Archeologi, Yamatologi e dottorati di Storia dell'arte hanno lavorato insieme ai nostri travel planner e guide turistiche specializzate per creare percorsi inediti ed esperienze uniche alla ricerca dei soprendenti legami tra occidente e oriente, tra Italia e Giappone. Tour, itinerari, soggiorni e workshop esclusivi pensati per contribuire alla conoscenza reciproca tra i due Paesi e approfondire le relazione culturali, storico e religiose tra Italia e Giappone. Preparatevi a vivere esperienze uniche che diventano preziosi ponti per l'oriente in grado di svelare i rapporti culturali e storici più profondi tra Italia e Giappone, un legame speciale che iniziò più di 400 anni fa”
Chi sceglie questi tour e attività desidera scoprire l'Italia e la sua storia ad un livello più profondo, alla ricerca delle tracce degli incontri tra la cultura giapponese e italiana nella storia. Stupefacenti percorsi artistici e storici nelle città italiane alla scoperta della cultura italiana e giapponese e passeggiate indietro nel tempo ripercorrendo i viaggi dei primi samurai in Italia, la storia travolgente dei primi cristiani giapponesi e il loro incontro con l'Europa.
Affidatevi alla nostra esperta per osservare Roma da un punto di vista innovativo: quello dei primi samurai che, giunti in Italia per la prima volta dal Giappone, ebbero l’incredibile opportunità di entrare in contatto con la cultura e l’arte di questa città. Un percorso che va dal Vaticano al Campidoglio, meticolosamente ricostruito attraverso fonti storiche, articoli e simpatici aneddoti dell'epoca, per farvi vivere un’avventura memorabile alla scoperta della Roma papale e dei primi rapporti storici con il Giappone..
RichiediRoma e Giappone, incontro tra oriente e occidente. Una passeggiata romana nella storia dei primi rapporti dell'Italia con l'oriente, il confronto della cultura giapponese con quella occidentale partendo dai primi contatti documentati negli archivi storici. Una nostra esperta guida vi farà rivivere la storia dei primi missionari in Giappone e dei primi giapponesi in Italia per poi immergervi in una passeggiata romana insolita il cui filo conduttore sarà la cultura giapponese, il rapporto con l'acqua, le divinità ecc....
RichiediLasciatevi trasportare dalla lentezza del viaggio attraverso questo itinerario pensato per aprire dei vasi comunicanti con alcuni aspetti della cultura giapponese tramite la scoperta del presente e di quello che ci circonda, e che spesso, nella frenesia del quotidiano, rimane invisibile agli occhi. Prendetevi il vostro tempo per scoprire l’arte giapponese dell’ikebana e della calligrafia, permeate dello spirito e disciplina Zen che ci invita a una partecipazione etica ed estetica al mondo, avvertito nella sua impermanenza e vacuità. ...
RichiediImmaginate di potervi avvicinare all'arte giapponese cimentandovi in prima persona nella pittura ad inchiostro, nella calligrafia giapponese o nell'arte delle cartoline illustrate giapponesi guidati da artisti giapponesi che hanno scelto di trasferirsi e vivere in Italia. Cornice di questi incontri sono alcuni dei più bei borghi italiani, un modo originale per riscoprire le bellezze d'Italia attraverso nuovi occhi, un connubio perfetto alla ricerca del bello nelle rispettive culture, un confronto sincero e diretto in cui l’amore per l’arte sarà il filo conduttore.
Prendetevi una pausa e rifugiatevi in un antico borgo italiano, dove il tempo trascorre lentamente. Rilassatevi osservando la natura che vi circonda ma soprattutto rappresentandola negli etegami che realizzerete: le famose cartoline illustrate nate proprio con la funzione di celebrare i più bei paesaggi giapponesi. L’artista Tomoko saprà guidarvi alla scoperta delle innumerevoli possibilità espressive.......
RichiediChe sia il vostro primo incontro con la pittura sumi-e, o che vogliate invece approfondire la vostra tecnica, l’artista giapponese Shozo Koike è pronto ad accogliervi nel suo studio a Casale Monferrato per iniziare insieme questo percorso artistico. Divertitevi a scegliere tra soggetti tradizionali, come le orchidee, il glicine, degli uccelli,e più moderni per poi rappresentarli su carta di riso con pochi movimenti del pennello...
RichiediUn corso introduttivo all'arte giapponese di arrangiare i fiori, l'ikebana. La traduzione letterale della parola ikebana è "fiori viventi", “portare il fiore alla vita”, ma l'arte dei fiori può essere anche indicata come kadō, cioè "via dei fiori", intendendo il cammino di elevazione spirituale secondo i principi dello Zen. Con questo corso introduttivo all'arte dell'arrangiare i fiori entrere nel mistico mondo orientale...
RichiediPrenotando uno di questi soggiorni esclusivi aprirete come per magia le porte del tempo e avrete modo di soggiornare in ville di fine '800 ricche di storia tornando indietro nel tempo in un periodo storico artistico noto con il termine di giapponismo, in cui l'arte occidentale si appassionava all'arte giapponese, o ancora di fare un salto spazio temporale e soggiornare in un’autentica locanda in stile giapponese sulle colline italiane, camminare su stuoie di paglia di riso, immergersi in un autentico ofuro e dormire avvolti in un vero futon. Durante i soggiorni esclusivi “le chiavi del tempo” avrete modo di toccare con mano, da vicino, la cultura giapponese, per esempio partecipando ad un’autentica cerimonia del tè con una maestra giapponese, avvicinandovi ai riti dei bagni termali o prendendo parte alla meditazione zen in un autentico monastero.
Immaginate di poter aprire le porte del tempo e soggiornare in una villa di fine '800 ricca di storia in un periodo noto con il termine "giapponismo" in cui l'arte occidentale si appassionava all'arte giapponese. Con le chiavi del tempo aprirete le porte di Villa Paradeisos, una dimora storica con una meravigliosa vista sul Lago e sulla catena delle Alpi, circondata da un parco di oltre due ettari accudito con continuità fin dal Settecento, quando la proprietà era già stata censita nelle mappe teresiane. Il giardino è il cuore pulsante della villa e lo stesso nome "paradeisos" è stato scelto dagli attuali proprietari italo-giapponesi proprio per la sua radice sanscrita che significa "giardino"....
RichiediUn bio ryokan in puro stile tradizionale giapponese in Italia. La struttura ricettiva esempio di Bio integrazione architettonica rurale italiana e giapponese è composta da 3 casali in pietra e legno a formare una sorta di piccolo borghetto. Il bio-restauro durato 6 anni è stato realizzato seguendo le sane regole della bio-edilizia e ha visto espresso lo stato dell'arte nell'opera di preziosi artigiani con l'impiego di legni provenienti dal Giappone ecc. Il risultato è sorprendente, un ryokan tradizionale in stile giapponese con tanto di casa da tè e bagno all'aperto per un viaggio nel viaggio. Soggiornare qui significa perdere la cognizione del dove e ritrovare l'essere...
RichiediSe siete alla ricerca un rifugio fuori dal tempo nella città eterna, questa piccola camera in un giardino in puro stile zen vi conquisterà. Ci troviamo all'interno di uno dei centri zen più importanti di Roma, nel cuore della città e a due passi dal fiume. Immaginate di visitare le bellezze della città eterna immersi nella culutra millenaria italiana e di poter gioire della cucina non solo quella tradizionale romana, ma anche quella etnica e biologica e di tornare a fine giornata in un luogo rigenerante, un mini-cottage indipendente, immerso nel verde di un silenzioso giardino interno, fra alberi, palme e bamboo dove sorseggiare un tè verde, leggere haiku o prendere parte a sessioni di meditazione...
Richiedi